Presentare domanda di agevolazione tributaria

Servizio attivo

Riduzione tributaria prevista dall'art. 20, comma 3, del Regolamento TARI per incentivare il compostaggio domestico, riducendo l'onere fiscale.

A chi è rivolto

A tutti i Cittadini soggetti al pagamento di tributi e che detengono i requisiti necessari alla riduzione

Riduzione per il compostaggio:

I cittadini che smaltiscono in autonomia la frazione organica mediante il compostaggio hanno diritto a una riduzione sulla TARI pari al 20% della parte variabile.
Il compostaggio domestico dovrà essere composto solo dai rifiuti umidi come scarti vegetali provenienti dal giardino/orto, resti dell’attività di preparazione dei pasti, pietanze non consumate, tovaglioli e fazzoletti di carta.
Il composte dovrà essere acquistato dal cittadino e collocato ad una distanza di almeno cinque metri dalle abitazioni dei vicini, utilizzando anche tutti gli accorgimenti necessari per arrecare meno disagio possibile

Descrizione

Il Regolamento TARI, art. 20 comma 3, prevede che alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto, si applichi una riduzione del 10% della quota variabile della tariffa.

L’applicazione della riduzione è subordinata alla presentazione di apposita istanza, entro il 31 dicembre dell’anno precedente, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo, così come disciplinato dall’art. 21 del “Regolamento del servizio di gestione dei rifiuti e del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, corredata da idonea documentazione.

Come fare

La domanda compilata in tutte le sue parti e corredata dei documenti necessari può essere presentata nelle seguenti modalità:   

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: comuneuzzano@postecert.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Uzzano, Piazza Unità d'Italia, 1.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);         
  • documento di identità del richiedente in corso di validità
  • dati catastali dell’immobile/i per il quale si richiede l’agevolazione
  • Documentazione attestante il possesso della Compostiera ( ad esempio Certificazione della consegna della compostiera rilasciata dal gestore ALIA  oppure fattura acquisto della compostiera oppure – nel caso di concimaia o cumulo - documentazione fotografica)

Cosa si ottiene

Riduzione del 10% della quota variabile della Tariffa.

Tempi e scadenze

L’applicazione della riduzione è subordinata alla presentazione di apposita istanza, entro il 31 dicembre dell’anno precedente.

Il termine del procedimento è pari a 30 giorni a partire dalla data di richiesta.

Costi

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare domanda di agevolazione tributaria direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Area Finanziaria

Piazza Unità d'Italia, 1, 51010 Santa Lucia PT, Italia

Telefono: 0572 447722
Email: lmaltagliati@comune.uzzano.pt.it

Pagina aggiornata il 31/01/2025